Uno dei pilastri del progetto Antiche Razze di Gourm.it è la valorizzazione della biodiversità, un filo conduttore che unisce territorio, animali, allevatori e prodotti in un racconto di autenticità e rispetto per la natura. Al centro di questa narrazione troviamo le Vacche Rosse, allevate con passione da Grana D'Oro, che vivono in perfetta armonia con il territorio di Cavriago, grazie anche alla ricchezza dei prati stabili.
Un'Arca di Biodiversità: I Prati Stabili
Questi ecosistemi, veri e propri scrigni di biodiversità, sono descritti da Luciana Pedroni, della Società Agricola Grana D’oro, come un' "arca dei semi vivente", rimasta intatta per secoli.
Cosa sono i Prati Stabili?
I prati stabili sono terreni che non hanno subito arature o dissodamenti, ma sono stati lasciati alla vegetazione spontanea per un periodo prolungato, da un minimo di 12 mesi fino a centinaia di anni. La loro manutenzione avviene esclusivamente attraverso lo sfalcio e la concimazione, nel rispetto dei cicli naturali.
Un Futuro Sostenibile
La conservazione dei prati stabili e la valorizzazione delle Antiche Razze non sono solo una questione di tradizione, ma anche di sostenibilità. Questi ecosistemi, ricchi di biodiversità, contribuiscono a mantenere la fertilità del suolo e a preservare un paesaggio unico, dove l'uomo e la natura vivono in armonia.