Un ingresso che rafforza il consorzio 

Gourm.it continua a crescere, accogliendo tra i suoi membri Latteria San Pietro, una realtà storica e altamente specializzata nella produzione di Grana Padano DOP, con una forte vocazione all’innovazione, alla sostenibilità e al benessere delle persone. Questo ingresso rappresenta un passo strategico per il consorzio, che si arricchisce di un produttore d’eccellenza capace di coniugare tradizione, qualità e impegno sociale. 

Latteria San Pietro: una storia di cooperazione e qualità 

Fondata nel 1966, Latteria San Pietro nasce dall’intuizione di un gruppo di aziende agricole dell’Alta Pianura Mantovana, desiderosi di creare un sistema cooperativo solido e innovativo. Oggi, la latteria riunisce 25 aziende agricole e trasforma ogni anno oltre 400.000 quintali di latte, provenienti da un territorio circoscritto di appena 30 km, caratterizzato da una materia prima di altissima qualità. 

 

"Abbiamo sempre creduto nel valore della cooperazione e nell’identità del nostro territorio", racconta Stefano Pezzini, Presidente di Latteria San Pietro. "Uno dei nostri punti di forza è il latte dei prati stabili, un’eccellenza che racconta la nostra storia e che ci permette di produrre un Grana Padano unico, riconosciuto tra i più prestigiosi all’interno del comprensorio della DOP". 

 

Negli ultimi anni, la latteria ha investito nella differenziazione produttiva, affiancando al Grana Padano tradizionale nuove linee di prodotto come il Grana Padano Biologico, il Grana Padano Selezione da Fieno e il Grana Padano Kosher, rispondendo alle esigenze di mercati sempre più specializzati. 

Qualità e certificazioni: un impegno costante 

Il rispetto della tradizione va di pari passo con una rigorosa attenzione alla qualità. Simona Rotondo, Responsabile Qualità di Latteria San Pietro, sottolinea come lo stabilimento operi secondo standard certificati ISO 9001:2015 e segua un sistema qualità unificato con le aziende agricole socie, garantendo un controllo costante sulla materia prima e sul prodotto finito. 

 

"Siamo una grande squadra, che lavora con un unico obiettivo: produrre un Grana Padano che rispetti gli standard più elevati. Per questo, ogni fase della produzione è seguita con la massima cura e attenzione, valorizzando al meglio il nostro latte", spiega Rotondo. 

 

Latteria San Pietro e l’export: un ponte tra tradizione e mercati globali 

L’innovazione e la qualità hanno permesso a Latteria San Pietro di conquistare anche i mercati internazionali. Grazie alla certificazione Kosher, la latteria ha aperto le porte all’export verso Israele e gli Stati Uniti, mercati strategici per la crescita dell’azienda. 

 

"Abbiamo sempre visto l’export come un’opportunità", racconta Laura Zecchini, Responsabile Comunicazione e Commerciale. "Con il Grana Padano Kosher siamo riusciti a entrare in un mercato altamente regolamentato come quello israeliano, e questa certificazione ci offre grandi prospettive anche negli Stati Uniti, dove la comunità ebraica è molto presente". 

 

Oltre ai mercati kosher, Latteria San Pietro esporta il suo Grana Padano in tutta Europa, consolidando una strategia di internazionalizzazione basata sulla qualità e sulla specializzazione dei prodotti. 

 

Un modello di impresa che valorizza le persone 

Latteria San Pietro non è solo un’eccellenza casearia, ma anche un’azienda che pone al centro il benessere delle persone. Da anni, ha sviluppato un sistema di welfare aziendale innovativo, che garantisce maggiore flessibilità ai dipendenti e un miglior equilibrio tra vita lavorativa e personale. 

"Il lavoro non deve essere solo un obbligo, ma una parte della vita che merita di essere valorizzata nel modo giusto", afferma Stefano Pezzini. Per questo motivo, l’azienda ha introdotto benefit che spaziano dall’assistenza sanitaria e familiare, al sostegno scolastico per la genitorialità, fino alla riduzione dell’orario di lavoro per il personale della produzione. 

 

Un altro elemento distintivo è l’importante presenza femminile all’interno dell’organizzazione. Tutta la parte amministrativa, logistica, qualità e comunicazione è gestita da donne, a dimostrazione di un impegno concreto nella valorizzazione del talento femminile in un settore tradizionalmente legato agli uomini. 

 

L’attenzione al benessere si riflette anche negli spazi aziendali: la latteria dispone di un grande giardino, una palestra aziendale, un distributore automatico di formaggi e punti di ricarica per auto e biciclette elettriche, promuovendo una cultura aziendale attenta alla sostenibilità e all’equilibrio tra lavoro e qualità della vita. 

 

Un nuovo capitolo per Gourm.it e Latteria San Pietro L’ingresso di Latteria San Pietro in Gourm.it non è solo una nuova opportunità commerciale, ma rappresenta un incontro tra due realtà che condividono valori fondamentali: qualità, innovazione e attenzione alle persone. Con questa nuova partnership, Gourm.it rafforza il suo impegno nel promuovere prodotti autentici e certificati, portando sulle tavole internazionali il meglio del Made in Italy agroalimentare. 

 

Un passo avanti verso il futuro, nel segno dell’eccellenza e della sostenibilità.

CATEGORIE

0 prodotti tra i preferiti

Prosegui per richiedere informazioni su questi prodotti preferiti