Il Parmigiano Reggiano, emblema della tradizione gastronomica italiana, affonda le sue radici nel Medioevo. Fu in quel periodo che i monaci cistercensi e benedettini, alla ricerca di un formaggio capace di durare nel tempo, crearono un prodotto unico. Grazie al sale delle saline di Salsomaggiore e al latte delle vacche allevate nelle grangie monastiche, ottennero un formaggio a pasta asciutta, di grandi dimensioni e ideale per una lunga conservazione.

 

Le prime testimonianze della sua commercializzazione risalgono al 1200, con un documento notarile redatto a Genova nel 1254 che menziona il “caseus parmensis", segno della sua notorietà già al di fuori della zona di produzione. Nel XIV secolo, il Parmigiano iniziò a viaggiare verso la Romagna, il Piemonte, la Toscana e persino i porti del Mediterraneo, consolidandosi come prodotto di pregio.

 

Durante il 1400, grazie al contributo di feudatari e abbazie, la produzione aumentò nella pianura parmigiana e reggiana. Le forme crebbero in dimensioni, raggiungendo anche i 18 kg, e il formaggio divenne un’importante risorsa economica per il territorio. Nel XVI secolo, nacquero i caseifici turnari, dove il latte dei proprietari terrieri e dei mezzadri veniva trasformato in formaggio, con un sistema di produzione che era al tempo stesso economico e sociale.

 

La reputazione del Parmigiano continuò a crescere, entrando nelle ricette dell’epoca e conquistando nuove terre. Nel 1600, il Duca di Parma Ranuccio I Farnese riconobbe ufficialmente l’importanza di tutelare questo prodotto, emettendo un atto che definiva i luoghi di produzione autorizzati. Questo documento, datato 7 agosto 1612, è considerato il primo passo verso la moderna Denominazione d’Origine Protetta (DOP).

 

Anche nei periodi più difficili, come durante le guerre del 1700 che segnarono i ducati di Parma e Modena, il Parmigiano Reggiano mantenne il suo ruolo centrale nella cultura e nell’economia locale. La sua resilienza e la sua capacità di adattarsi ai tempi hanno permesso a questo formaggio di attraversare i secoli, consolidandosi come simbolo di eccellenza e autenticità.

 

Oggi, il Parmigiano Reggiano non è solo un alimento, ma una testimonianza viva della storia, della tradizione e dell’ingegno di un territorio unico. Ogni forma racchiude secoli di cultura, passione e maestria, rendendolo un prodotto inimitabile e apprezzato in tutto il mondo.
 

CATEGORIE

0 prodotti tra i preferiti

Prosegui per richiedere informazioni su questi prodotti preferiti